Roccia Di Vetro sull’altopiano di Loreley
Loreley, nella Valle Del Medio Reno Superiore, Germania, Patrimonio dell’UNESCO
Architetto:
"Werkteam Loreley" Team operativo Loreley Consorzio di progetto: baukonsult-knabe GmbH, plandrei GmbH, Pohl Architekten, Stadtplanungsbüro Dr. Wilke
Committente:
Comune di Loreley
Progettazione della struttura portante e della facciata:
MSIng GmbH
Inizio del progetto:
Giugno 2023
Inizio del costruzione:
Maggio 2024
Realizzazione:
Dicembre 2024
La roccia della Loreley è una parete di ardesia alta 132 metri nel punto più stretto e profondo del Medio Reno. Secondo i progetti del "Werkteam Loreley" sotto la direzione dello studio di architettura baukonsult-knabe, è stato realizzato un edificio espositivo indipendente con una base parzialmente interrata. L'edificio è ricoperto da una suggestiva struttura in vetro e acciaio dalla geometria irregolare e sfaccettata.
Ambito dei servizi
Progettazione in officina, produzione e montaggio della struttura portante in acciaio come intelaiatura spaziale, inclusa la copertura di vetro abbinata.
Struttura portante in acciaio
- Cubatura L 15,7 m x P 12,4 m x H 8,45
- Supporti primari e secondari saldati al laser in struttura in acciaio, ciascuno delle quali si incontra con angoli e inclinazioni diverse
- 11 elementi a nodo fresati a forma libera (acciaio massiccio), ognuno con una geometria individuale, il più grande pesa fino a 330 kg e ha un formato massimo di L 700 x P 500 mm (rettangolo circoscritto)
- 59 punti a nodo
- La struttura in acciaio è stata eretta nei locali dello stabilimento Frener & Reifer a Bressanone completamente preassemblata, smontata in gruppi di componenti trasportabili e trasportata in cantiere.
- Sono state utilizzate in totale circa 18,5 tonnellate di acciaio
Vetratura
- 102 lastre di vetro triangolari, ciascuna con una geometria individuale
- Il vetro singolo più grande ha una lunghezza del bordo di 5 metri, una superficie di 8 m² e pesa 650 kg.
- Fissaggio mediante elementi di supporto per vetro (alette) nello spazio tra i vetri. Per l'assemblaggio sono state utilizzate 1.900 staffe ad aletta, di cui 56 formati diversi
- Per una protezione altamente efficace contro gli urti degli uccelli, i vetri sono dotati di una griglia a punti
Sfide e innovazioni
- Innovazione: Per questo progetto è stata sviluppata una soluzione tecnica specifica che ha permesso per la prima volta di rinunciare ai dispositivi di arresto di emergenza sulle vetrate aggettanti, altrimenti obbligatori in Germania, e di soddisfare così i desideri architettonici del cliente.
- Pianificazione precisa: Soddisfazione dei requisiti statici, di fabbricazione e di fisica delle costruzioni. È stato necessario sviluppare una struttura di progettazione che tenesse conto delle diverse tolleranze dei vari punti a nodo.
- Costruzione in acciaio altamente complessa, in particolare la manovrabilità delle parti in acciaio pesanti durante il montaggio e la loro misurazione precisa al millimetro.
- Drenaggio complesso e creazione dello strato di tenuta
"La Roccia di vetro sulla Loreley coniuga l'artigianato altoatesino e la competenza ingegneristica di Bressanone con il nostro paesaggio culturale nella valle del Medio Reno superiore. L'azienda Frener & Reifer, attiva a livello mondiale, contribuisce ad accrescere la fama nel settore turistico del nome Loreley, famoso a livello internazionale con la sua roccia di vetro stilizzata, e dimostra chiaramente che tradizione e architettura moderna non sono in contraddizione tra loro."
Mike Weiland, sindaco del comune di Loreley