ROCCIA DI VETRO SULL’ALTOPIANO DI LORELEY
Loreley, nella VALLE DEL MEDIO RENO SUPERIORE, GERMANIA, PATRIMONIO DELL’UNESCO
Architetto
Team operativo Loreley Consorzio di progetto: baukonsult-knabe GmbH, plandrei GmbH, Pohl Architekten, Stadtplanungsbüro Dr. Wilke
Progettazione della struttura portante e della facciata
MSIng GmbH
La Roccia di Loreley è uno dei siti più caratteristici e parte integrante della Valle del Medio Reno Superiore, patrimonio dell'UNESCO. Un luogo di fama internazionale, ricercato da molti visitatori per il suo legame con il Romanticismo renano tedesco.
La riqualificazione dell'Altopiano di Loreley intende contribuire a riportare in auge questo luogo di identificazione famoso in tutto il mondo. Dopo l’attuazione degli elementi di progettazione paesaggistica del parco natural culturale, inizierà quest’anno la realizzazione del concetto di allestimento culturale del mito di Loreley. Un highlight del processo sarà la costruzione della “Roccia di vetro” nei pressi della sommità della scogliera di ardesia.
Gli esperti di facciate di FRENER & REIFER sono stati coinvolti nella realizzazione di questa struttura architettonicamente molto impegnativa. L'ambito dei servizi comprende la progettazione dell’officina, fabbricazione e installazione della struttura portante in acciaio quale telaio spaziale, inclusa la copertura di vetro abbinata.
La costruzione del tetto della nuova sala Mythos o sala espositiva, a forma di roccia di vetro stilizzata, ha una struttura in cristallo irregolare costituita da superfici di vetro triangolari, a loro volta posizionate su un'intelaiatura spaziale composta da supporti primari e secondari, saldati a laser in acciaio e collegati da elementi a nodo fresati a forma libera.
Dimensioni: Altezza dalla corona di calcestruzzo 8,45 m, larghezza circa 12,4 m, lunghezza circa 15,7 m
Superficie netta del vetro: circa 350 m² (singola lastra di vetro max. 7,9 m² lunghezza del bordo max. = 4,94 m)
Numero di lastre di vetro: 102 pezzi
Tonnellate di acciaio: circa 18,5 t
Peso del vetro: 80 kg/m² = 28 t